Biografia di Giuseppina Luongo Bartolini
Scopri la vita e le opere di Giuseppina Luongo Bartolini. Benvenuti nel cuore della sua storia.

Opere poetiche
Le opere poetiche di Giuseppina Luongo Bartolini rappresentano l'aspetto più significativo della sua vita. La sua poesia è un viaggio nel cuore dell'esperienza umana.
Questo blog è dedicato a Giuseppina Luongo in Bartolini, detta Pina, nata ad Altavilla Irpina (AV) nel 1926 e scomparsa a Benevento nel 2023.
Poetessa e saggista, si laureò a Napoli in Lettere classiche e cominciò in giovanissima età a coltivare la passione per la letteratura. Sannita di adozione, divenne docente e preside di Scuole superiori. Si impegnò anche politicamente nel consiglio comunale di Benevento dove, tra il 1970 e il 1985, ricoprì le cariche di Assessore alla Pubblica Istruzione, alla Cultura, al Traffico, ai Trasporti e alla Polizia Urbana. Fu Presidente provinciale dell’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi e organizzatrice di eventi culturali di rilievo sul territorio.
Pubblicò numerose raccolte poetiche e diversi testi teatrali, nonché diversi saggi, di cui uno dedicato alla questione della disparità di genere (“Questione donna. Variazioni sullo specifico femminile”, Foglianise, BN, 1986). Difese il territorio sannita e meridionale e operò per la sua riscoperta e valorizzazione (“Da via della Giudecca al Serralium alla Shoah – Ebrei in Benevento” – Realtà Sannita Edizioni, 2000, ne è un esempio, ma anche “Guida di Benevento e della sua Provincia", pubblicata nel 1980 da Ricolo Editore e poi andata in ristampa per la Alisei Edizioni nel 2010).
Era mia madre. Un personaggio pubblico e una donna in anticipo sui tempi, un esempio, per me e per mia sorella, di autonomia e indipendenza. Ha trascorso gli ultimi anni della sua vita lontano dalla vita culturale della sua città, ma il suo nome non è stato dimenticato. Nel maggio 2024 la Giunta Comunale di Benevento ha deliberato in suo favore l'intitolazione della Biblioteca Comunale cittadina.
Tullia Bartolini

Crea il tuo sito web con Webador